Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e rispetta la tua privacy in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

MASTER DI I LIVELLO IN CRITICA GIORNALISTICA

Multimedia Informazione dal 2007 è partner dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma per il Master di primo livello in Critica Giornalistica, istituito nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e realizzato sotto l’Alto Patrocinio del Consiglio Internazionale dell’UNESCO per il cinema, la televisione e la comunicazione audiovisiva e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Il progetto formativo, della durata di 1.500 ore, affianca alla didattica frontale due importanti opportunità per applicare concretamente le nozioni apprese in aula: il tirocinio giornalistico e le numerose occasioni di stage in aziende leader del mondo della comunicazione e dello spettacolo, il tutto in perfetta sintonia con la nostra convinzione che un mestiere lo si impara sul campo, vivendolo e sperimentandolo quotidianamente.

 

All’interno del Master Multimedia Informazione cura i seguenti servizi, con l’obiettivo di migliorare l’offerta formativa proposta dall’Accademia:

1)      Pubblicazione e cura dell’Editing sulla testata giornalistica on-line “Recensito” degli articoli prodotti dagli allievi del Master nell’ambito delle attività di laboratorio e tirocinio previste dal Piano di Studi;

2)      Individuazione e gestione dei rapporti con i Partner del Master: RAI, Adnkronos, Agis-Anec Lazio, APT (Associazione Produttori Televisivi), Fondazione Ente dello Spettacolo, Film Commission Torino-Piemonte, Coming Soon Television, My Movies, DocLab Production, Intelfilm, il Piccolo Teatro di Milano, il teatro Eliseo, il teatro Sistina, il teatro Elfo Puccini, il Teatro San Carlo e il Mercadante di Napoli, il Teatro Massimo e il Biondo di Palermo, Teatri di Vita di Bologna, il Teatro Stabile dell’Umbria, il Teatro della Pergola di Firenze, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Radio Cinema, Radio Città Futura, le agenzie di comunicazione MN Italia,  Daniele Mignardi, DNA Concerti, Tiziana Rocca Comunicazione, Storyfinders, Fabi e Ghinfanti, Bix Promotion, le testate giornalistiche Musica Jazz e Europa e la Cineteca di Bologna;

3)      Individuazione e cura dei percorsi di tirocinio degli allievi del Master presso strutture , istituzioni ed Enti terzi (Teatri Stabili, Teatri d’Opera , Testate giornalistiche radiofoniche, televisive e multimediali);

4)      Gestione dei rapporti e delle collaborazioni con Uffici Stampa, Agenzie giornalistiche ed altre fonti di informazione per tutta la durata delle attività del Master allo scopo di arricchire la proposta formativa;

5)      Organizzazione e gestione della partecipazione degli allievi a conferenze stampa, anteprime teatrali, cinematografiche, musicali, televisive ed eventi culturali in genere allo scopo di arricchire l’offerta formativa legata ai laboratori e alle attività editoriali prodotte dagli allievi;

6)      Progettazione e gestione della pubblicizzazione e promozione del Master sia sulla carta stampata che sui media ed il web;

7)      Predisposizione, diffusione ed affissione dei materiali pubblicitari cartacei (locandine, manifesti, ecc..);

Visita il sito ufficiale del Master di primo livello in critica giornalistica (clicca qui)