PARTNER
Multimedia Informazione per le attività formative e istituzionali organizzate in proprio e in collaborazione con Enti Pubblici e Privati ha gestito e gestisce rapporti di partnership con le maggiori realtà italiane nel settore dell'editoria, del giornalismo e della comunicazione, tra cui:
Scheda Informativa
Rai Radiotelevisione italiana
La RAI - Radiotelevisione Italiana è la società concessionaria in esclusiva del Servizio Pubblico radiotelevisivo; realizza canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre.
La storia
È il 3 gennaio del 1954 quando ha inizio il regolare servizio di televisione e la Rai appare sul piccolo schermo con il suo primo canale. Alla fine del '54 la televisione raggiunge il 58% della popolazione (nel 1961 raggiungerà il 97% degli italiani). Le trasmissioni radiofoniche, invece, sono diffuse ormai regolarmente dai primi anni '20 con tre reti nazionali: il Primo, il Secondo e il Terzo Programma.
Nei primi dieci anni di vita gli abbonamenti crescono costantemente: dai 24.000 del '54 a oltre 6 milioni nel 1965. In ogni casa e ritrovo pubblico si raccoglie tutto il vicinato per vedere la Tv.
La televisione, come Servizio Pubblico, viene pensata non solo come occasione di intrattenimento ma anche come strumento di educazione e informazione: si pensa che il mezzo televisivo possa aiutare a combattere il diffuso analfabetismo. In tal senso contribuisce a creare una lingua nazionale molto più di quanto sia stata in grado di fare la scuola.
Inizialmente i programmi durano quasi quattro ore, la pubblicità non esiste. Le trasmissioni iniziano alle 17.30 con La Tv dei ragazzi, s'interrompono per riprendere con il telegiornale alle 20.45 e durano sino alle 23.00.
Nel 1957 una prima svolta: viene introdotta la pubblicità con Carosello, programma simbolo nel quale lo spettacolo prevale sullo spot. Dopo Carosello i bambini e i ragazzi vanno a letto.
La Tv è resa presto popolare dall'intrattenimento, ma l'informazione rimane la vetta d'eccellenza della Rai: oltre il 70% dei telespettatori segue il telegiornale. Gli sport più amati sono il ciclismo e il calcio, puntualmente illustrati da Rai.
Sul finire del decennio si affermano i sistemi di registrazione. La Tv non è più ancorata alla diretta ma può registrare, conservare e riproporre.
Nel 1962 vede la luce anche il secondo canale televisivo, per la prima volta la Tv italiana si collega via satellite con l'America e pochi mesi dopo iniziano le prime sperimentazioni per le trasmissioni a colori che avranno un avvio ufficiale solo nella seconda metà degli anni '70. Sempre nella seconda metà degli anni '70 esordiscono anche le trasmissioni regionali e il giornalista conduttore sostituisce il lettore del telegiornale.
Nel 1979 viene inaugurata la Terze rete Tv a diffusione sia nazionale che regionale e le prime reti locali commerciali fanno la loro comparsa nel panorama televisivo italiano.
Gli anni '80 vedono l'avvio sperimentale del Televideo, della sottotitolazione per i non udenti e della rilevazione degli ascolti dall'Auditel. Sono anche gli anni in cui fanno il loro ingresso sul mercato le emittenti commerciali nazionali.
A febbraio del '96 la Rai fa il suo ingresso ufficiale nella rete inaugurando il sito www.rai.it e a fine '97 lancia i primi tre canali tematici digitali via satellite, la cui sperimentazione era stata avviata all'inizio del '90.
A fine 2003 il CdA della Rai approva la costituzione dell'Associazione italiana per lo sviluppo del digitale terrestre e a gennaio 2004 la Rai lancia la sua prima offerta sulla nuova piattaforma dando il via a una nuova era per lo sviluppo del mercato televisivo italiano.
A partire dal 31 luglio 2009, Tivù Srl - società costituita insieme a Mediaset e Telecom Italia Media in data 24 settembre 2008 - lancia la piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat che replica l’offerta televisiva gratuita in digitale terrestre.
Stage e Tirocini
Rai Radiotelevisione italiana
Multimedia Informazione, dal 22/09/2011 al 15/04/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Rai.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa Rai, Rai Educational, Rai Movie, Rai Tre e Rai Fiction.
Scheda Informativa
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Fondato nel maggio del 1971, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) è, di fatto, un’associazione culturale i cui scopi, com’è indicato nell’art. 2 dello Statuto, sono i seguenti:
- valorizzare la funzione culturale della critica cinematografica;
- tutelare la dignità professionale e gli interessi culturali della categoria,
- sostenere, contro ogni forma di condizionamento, la libertà di informazione e di espressione e l’integrità delle opere cinematografiche in qualsiasi modo diffuse;
- favorire le iniziative che contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione dei valori culturali e civili del cinema;
- promuovere rapporti di collaborazione con le organizzazioni straniere similari, enti, associazioni, manifestazioni, iniziative che in Italia e all’estero perseguano fini analoghi;
- partecipare a tutte le iniziative legislative ed extralegislative le cui finalità non contrastino con quanto previsto dal presente Statuto;
- garantire una presenza attiva in tutte le sedi istituzionali ove si elabora la politica cinematografica per indirizzarla a finalità culturali.
Al Sindacato è iscritta la quasi totalità dei critici cinematografici italiani. Per diventare socio del Sindacato occorre dimostrare di aver effettuato attività di critica cinematografica (in qualsiasi sede) negli ultimi due anni a far data dalla domanda di iscrizione.
Il SNCCI, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, svolge annualmente una serie di attività, alcune a carattere continuativo. Tra queste ultime, le principali sono la pubblicazione delle rivista trimestrale Cinecritica e, in collaborazione con la Biennale di Venezia, l’organizzazione della Settimana Internazionale della Critica (SIC) che si svolge nell’ambito della “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. Il Sindacato, inoltre, promuove e organizza ogni anno, in diverse città italiane, almeno sei “Incontri” che consistono in convegni o tavole rotonde dove, assieme alle altre categorie cinematografiche, vengono discusse questioni di ordine culturale o di politica cinematografica legate all’attualità.
Scheda Informativa
Accademia Nazionale d'Arte drammatica "Silvio d'Amico"
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica è stata fondata nell’anno 1936 dal più grande teorico teatrale italiano, il critico e scrittore Silvio d’Amico, amico di Pirandello e Copeau e a lui è stata intitolata dopo la sua morte.
Fa parte dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, di livello Universitario, come unico Istituto del settore per la formazione di Attori e Registi di teatro. E’ finanziata congiuntamente dal MIUR (Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La sua attività formativa e culturale è stata ed è centrale in Italia sia per la trasmissione del patrimonio teatrale tradizionale che per il suo rinnovamento attraverso la sperimentazione e la ricerca.
Sono patrimonio storico dell’Accademia i metodi di indagine critica, di ricerca e di pedagogia dell’attore e del regista di Silvio d’Amico, Orazio Costa e Marisa Fabbri, il cui magistero continua attraverso successori formati alla loro scuola.
L’Accademia sin dalla fondazione pratica l’ammissione programmata degli allievi, con riferimento alle sue capacità strutturali e all’assorbimento professionale, secondo i principi dell’eccellenza.
L’Accademia si confronta costantemente con il mondo del teatro e della cultura attraverso l’attività di spettacolo e attraverso attività di studio, di ricerca, di formazione e di promozione culturale in Italia e all’estero.
Il Direttore dell’Accademia è il regista teatrale Lorenzo Salveti.
Scheda Informativa
AGIS-ANEC-LAZIO
L’ANEC Lazio è l’associazione di categoria dell’esercizio cinematografico regionale, delegazione territoriale dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), che a sua volta fa parte dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS).
L’ ANEC Lazio, nata nel 1954, è la sezione regionale col maggior numero di cinema (circa 140), schermi (circa 400) e spettatori annui (circa 11 milioni).
Il compito principale dell’ANEC Lazio è rappresentare gli esercenti cinema della regione nei confronti delle Istituzioni, del Governo centrale, dei Ministeri competenti e degli Enti Locali, delle altre associazioni imprenditoriali e sindacali. L’Associazione si propone di tutelare gli interessi dell’esercizio cinematografico sia per il singolo imprenditore, che per la categoria nel suo complesso.
Oltre agli innumerevoli adempimenti istituzionali, negli ultimi anni, ANEC Lazio ha esteso le sue attività di promozione della cultura cinematografica rivolta al pubblico con progetti di notevole spessore artistico e organizzativo come I Grandi Festival, Notti di Cinema, Festa nei Cinema, Cinemacittà, Cinema e Scuola, Cinemiamoci in Provincia, e iniziative promozionali come CinCinCinema e VogliadiCinema.
La sede è a Roma, in via Vicenza 5
Per info ulteriori: www.agisanec.lazio.it
Stage e Tirocini
AGIS-ANEC-LAZIO
Multimedia Informazione, dal 13/04/2011 al 01/09/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa dell’Agis Anec Lazio agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda Informativa
Fondazione Musica per Roma - Auditorium Parco della Musica
Fondazione Musica per Roma nasce il 19 luglio 2004, cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999. Giuridicamente si tratta della prima grande trasformazione di una Spa in Fondazione consentita dalla riforma del nuovo diritto societario.
I soci fondatori sono il Comune di Roma, che ha conferito in concessione d’uso per 99 anni l’immobile Auditorium alla Fondazione, la Camera di Commercio, la Provincia di Roma e la Regione Lazio.
Dalla data di inaugurazione, 21 dicembre 2002, l’Auditorium Parco della Musica è una consolidata realtà nel panorama della vita culturale della città di Roma e del Paese con un’affermazione sia sul piano della qualità dell’offerta, che della quantità di pubblico coinvolto.
Ogni anno più di un milione di persone, tra spettatori e partecipanti alle varie iniziative, ha visitato il complesso gestito dalla Fondazione Musica per Roma. La capacità di autofinanziamento della struttura supera ormai il 65% del bilancio complessivo. A questo proposito ricordiamo che sempre più l’Auditorium si propone come centro di iniziativa polivalente e qui finalmente ha trovato “casa” l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I suoi concerti di musica sinfonica e cameristica si intrecciano con la programmazione musicale più varia, jazz, pop, rock, world..., con le prime cinematografiche, con le rappresentazioni teatrali, con le mostre d’arte, con le performance letterarie. Sono appuntamenti ormai tradizionali i festival e le rassegne, mentre sempre più spesso le nostre sale ospitano sfilate di moda, congressi, convegni, incontri di tipo istituzionale.
Attraverso queste attività di promozione culturale l’Auditorium Parco della Musica costituisce un volano inesauribile per un progetto di rilancio e riqualificazione della città, progetto che passa non solo sul terreno dell’urbanistica, della viabilità, dei trasporti o del welfare locale, ma, per ciò che più ci interessa in questa sede, soprattutto sul versante delle iniziative e delle strutture culturali, ambito nel quale Roma ha compiuto negli ultimi anni un enorme balzo in avanti, collocandosi a livello delle più importanti capitali europee.
L’Auditorium può sempre più essere definito secondo l’espressione di Renzo Piano, una vera “fabbrica di cultura”
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30, 00196 Roma
Per ulteriori info: http://www.auditorium.com/it
Stage e Tirocini
Fondazione Musica per Roma - Auditorium Parco della Musica
Multimedia Informazione, convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizzerà e coordinerà le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Fondazione Musica per Roma.
Scheda Informativa
L'Huffington Post - Gruppo Espresso
Fondazione Musica per Roma nasce il 19 luglio 2004, cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999. Giuridicamente si tratta della prima grande trasformazione di una Spa in Fondazione consentita dalla riforma del nuovo diritto societario.
I soci fondatori sono il Comune di Roma, che ha conferito in concessione d’uso per 99 anni l’immobile Auditorium alla Fondazione, la Camera di Commercio, la Provincia di Roma e la Regione Lazio.
Dalla data di inaugurazione, 21 dicembre 2002, l’Auditorium Parco della Musica è una consolidata realtà nel panorama della vita culturale della città di Roma e del Paese con un’affermazione sia sul piano della qualità dell’offerta, che della quantità di pubblico coinvolto.
Ogni anno più di un milione di persone, tra spettatori e partecipanti alle varie iniziative, ha visitato il complesso gestito dalla Fondazione Musica per Roma. La capacità di autofinanziamento della struttura supera ormai il 65% del bilancio complessivo. A questo proposito ricordiamo che sempre più l’Auditorium si propone come centro di iniziativa polivalente e qui finalmente ha trovato “casa” l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I suoi concerti di musica sinfonica e cameristica si intrecciano con la programmazione musicale più varia, jazz, pop, rock, world..., con le prime cinematografiche, con le rappresentazioni teatrali, con le mostre d’arte, con le performance letterarie. Sono appuntamenti ormai tradizionali i festival e le rassegne, mentre sempre più spesso le nostre sale ospitano sfilate di moda, congressi, convegni, incontri di tipo istituzionale.
Attraverso queste attività di promozione culturale l’Auditorium Parco della Musica costituisce un volano inesauribile per un progetto di rilancio e riqualificazione della città, progetto che passa non solo sul terreno dell’urbanistica, della viabilità, dei trasporti o del welfare locale, ma, per ciò che più ci interessa in questa sede, soprattutto sul versante delle iniziative e delle strutture culturali, ambito nel quale Roma ha compiuto negli ultimi anni un enorme balzo in avanti, collocandosi a livello delle più importanti capitali europee.
L’Auditorium può sempre più essere definito secondo l’espressione di Renzo Piano, una vera “fabbrica di cultura” .
Stage e Tirocini
L'Huffington Post - Gruppo Espresso
Multimedia Informazione, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso la redazione dell'Huffington Post agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda Informativa
Casa del Cinema
All'interno della storica Casina delle Rose, una delle aree più belle di Villa Borghese, l'edificio della Casa del Cinema - completamente restaurato - si sviluppa su una superficie di 2.500 metri quadrati. Il cuore della struttura ospita una sala cinematografica d'eccellenza, la sala Deluxe, che non solo è dotata dei più moderni sistemi di proiezione e del suono, ma anche di apparecchiature di ultima generazione per la videoproiezione in alta definizione digitale, collegabili ad un sistema satellitare.
La Casa del Cinema è un luogo di aggregazione e di scambio e la sala Kodak, attrezzata per videoproiezioni su grande schermo, ospita convegni, dibattiti e presentazioni di libri.
Sono presenti inoltre due sale espositive dedicate a due grandi sceneggiatori, Sergio Amidei e Cesare Zavattini , uno shopping center specializzato in DVD e una libreria specializzata in libri sul cinema e lo spettacolo, un'accogliente caffetteria - ristorante denominata Cinecaffè Casina delle Rose.
La programmazione giornaliera prevede appuntamenti fissi nella settimana: proiezione di film e documentari, incontri con registi, sceneggiatori e attori, omaggi a personalità del cinema e "lezioni di cinema" con alcuni dei più grandi cineasti mondiali.
Per info ulteriori: www.casadelcinema.it
Stage e Tirocini
Casa del Cinema
Multimedia Informazione, dal 21/02/2013 al 21/08/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizzerà e coordinerà le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Casa del Cinema di Roma.
I corsisti svolgeranno un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa della Casa del Cinema.
Scheda informativa
APT - Associazione Produttori Televisi
L’Associazione Produttori Televisivi è stata costituita nel 1994 con l’intento di rappresentare gli associati nei confronti delle Istituzioni e delle emittenti televisive pubbliche e private, favorirne lo sviluppo industriale e tutelarne gli interessi in occasione dell’emanazione di normative nazionali e comunitarie.
All’APT aderiscono 45 società di produzione indipendente, di dimensione variabile, che realizzano circa l’80% del fatturato annuo complessivo del settore, impegnate soprattutto nella produzione di fiction televisiva, ma anche di intrattenimento leggero, cartoni animati e documentari.
Dal 2006 l’APT è membro di Confindustria e, dal 7 febbraio 2007, aderisce a Confindustria Cultura Italia, la Federazione italiana dell’industria culturale, nel cui Consiglio Generale è rappresentata da Fabiano Fabiani e Roberto Sessa. L’APT è inoltre membro del Coordinamento Europeo dei Produttori Indipendenti (CEPI), che ha sede a Bruxelles e che, lo scorso 29 settembre, ha eletto nel suo Core Group il membro del Comitato di Presidenza APT Mario Mauri.
Dal punto di vista istituzionale, come associazione maggiormente rappresentativa dei produttori televisivi italiani, l’APT mantiene un continuo e costruttivo dialogo con il Governo, i Ministeri, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la SIAE e tutte le istituzioni e gli enti nazionali competenti sulla materia.
Nell’ottica della politica promozionale del prodotto audiovisivo, perseguita da sempre dall’Associazione stessa, l’APT è l’ideatrice e tra i principali promotori del RomaFictionFest, il Festival internazionale della Fiction e fa parte del Comitato di Indirizzo della “Casa del Cinema” di Roma.
Sede: Roma, via Giunio Bazzoni
Per info ulteriori: www.apt.it
Stage e Tirocini
APT - Associazione Produttori Televisi
Multimedia Informazione, dal 07/03/2012 al 07/09/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso l’Associazione Produttori Televisivi.
Negli anni, i corsisti hanno lavorato in supporto alla promozione e alla comunicazione del Roma Fiction Fest.
Fondazione Ente Spettacolo - Rivista del Cinematografo
Fondazione Ente dello Spettacolo - Rivista del Cinematografo
Scheda informativa
Fondazione Ente dello Spettacolo - Rivista del Cinematografo
La Fondazione Ente dello Spettacolo, una realtà articolata e multimediale, è impegnata nella diffusione, promozione e valorizzazione della cultura cinematografica in Italia, e si pone come riferimento nel campo della cultura cinematografica, tanto per i privati come per le istituzioni e gli operatori del settore.
La sua mission è quella di coinvolgere e interessare un pubblico sempre più vasto al mondo del cinema nei suoi diversi ambiti e aspetti culturali, sociali ed economici, rendendolo consapevole del suo valore e della sua importanza sociale. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso l’attività di editoria tradizionale ed elettronica, la realizzazione di eventi culturali, convegni internazionali e seminari, l’organizzazione di festival, incontri e anteprime cinematografiche.
Il Cinematografo è la rivista mensile, nata nel 1928 e rilevata nel 1937 dal Centro Cattolico Cinematografico, edita dall’Ente dello Spettacolo. Dal 1994 la testata collabora con la Biennale di Venezia per i servizi internet dalla Mostra del Cinema e, dal 2000, assegna ogni anno il Premio Robert Bresson al Festival di Venezia.
Dal 2004 la rivista è diretta da Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. Il sito, www.cinematografo.it, contiene il Cine Data Base del cinema mondiale, il più ricco archivio esistente in Europa, consultabile gratuitamente. Attualmente questo imponente archivio elettronico contiene oltre 50.000 schede di film, girati dal 1895 a oggi, con cast artistico e tecnico, trame appositamente elaborate, critiche estratte da quotidiani e riviste specializzate; oltre 280.000 nomi di personaggi (registi, attori, tecnici, ecc.) con quasi 20.000 biografie redatte; più di 10.000 locandine e numerosi trailer inseriti all’interno delle schede.
Sede: Roma, via G. Palombini
Per info ulteriori: www.entespettacolo.org, www.cinematografo.it
Stage e Tirocini
Fondazione Ente dello Spettacolo - Rivista del Cinematografo
Multimedia Informazione, dal 06/03/2012 al 06/03/2013, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso la redazione della rivista “Il Cinematografo” agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
Film Commission Torino Piemonte
Film Commission Torino Piemonte è una Fondazione voluta e sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, che ne sono i soci fondatori.
E’ operativa da settembre 2000 ed ha come primo scopo la promozione della Regione Piemonte e
del suo capoluogo, Torino, come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e televisiva, attirando sul territorio produzioni italiane ed estere e al tempo stesso sostenendo l’industria cinematografica e televisiva locale.
Sono quasi 500 le produzioni realizzate in questi anni con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, tra documentari, pubblicità, videoclip, cortometraggi, fiction TV e lungometraggi per il cinema come Il Divo, Vincere, I demoni di San Pietroburgo e i recenti La solitudine dei numeri primi e Il gioiellino.
Per info ulteriori: www.fctp.it
Stage e Tirocini
Film Commission Torino Piemonte
Multimedia Informazione dal, 04/05/2011 al 01/09/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Film Commission Torino Piemonte.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa della Film Commission.
Scheda informativa
Film Commission Toscana
Toscana Film Commission, dipartimento di Fondazione Sistema Toscana, offre assistenza gratuita a tutte le produzione che scelgono la Toscana come set. TFC è uno “sportello unico” per le produzioni audiovisive che garantisce con tempestività servizi di orientamento e supporto agli operatori del settore: imposta strategie e rapporti per accrescere il ruolo della Toscana in questo settore e per facilitare l’accoglienza delle produzioni sul territorio regionale attraverso agevolazioni e convenzioni su accomodation e ristorazione, accordi con gli enti locali per snellire le procedure burocratiche per le riprese, accordi con produttori e registi per favorire la nostra regione come set di progetti cinematografici e televisivi
Stage e Tirocini
Film Commission Toscana
Multimedia Informazione, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Film Commission Toscana.
Scheda informativa
Fondazione Romaeuropa
La Fondazione Romaeuropa è una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanee.
Nata 26 anni fa come Associazione degli Amici di Villa Medici, frutto di un’iniziativa italo-francese, la Fondazione è ormai un crocevia degli scambi culturali con il mondo intero.
È stata costituita il 7 febbraio 1990 e ha ricevuto il riconoscimento della Personalità Giuridica il 30 aprile 1992 con Decreto del Ministero del Turismo e dello Spettacolo ed è sotto al tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Le sue iniziative:
ROMAEUROPA FESTIVAL: giunto ad oltre 20 edizioni, il Romaeuropa Festival ha aperto il sipario su un panorama artistico la cui vitalità è sinonimo di fantasia creativa, immagini polemiche, creazioni edonistiche, ossessioni contemporanee, pulsazioni culturali.
PALLADIUM UNIVERSITÀ ROMA TRE: giovane ma ormai affermato spazio originale, dedicato principalmente alla creatività indipendente, in 5 anni il Palladium si è imposto all'attenzione pubblica per una programmazione densa e capace di comprendere forme espressive ed estetiche differenti: dalla danza pura al teatro sociale, dalla divulgazione scientifica espressa in forma scenica ai reading letterari, dalla sperimentazione teatrale d'avanguardia all'arte di strada, dal cinema d'autore al cortometraggio.
OPIFICIO TELECOM ITALIA: con il suo spazio aperto, interamente coperto da wi-fi, l’Opificio Telecom Italia è una struttura in grado di rappresentare il confronto fra le nuove culture digitali e l’interazione tra forme diverse di creazione e comunicazione audio-visuale – dall’arte contemporanea alle più recenti produzioni delle performing e digital arts.
ROMAEUROPA WEBFACTORY: la Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia intende sviluppare nel periodo 2008-2011 Romaeuropa Webfactory, un progetto congiunto per raccogliere e sviluppare le esigenze e gli stimoli provenienti dalle nuove forme d'arte, generate o veicolate attraverso la rete nell'era del web 2.0.
Fondazione Romaeuropa ha sede a Roma, in via dei Magazzini Generali.
Per info ulteriori: www.romaeuropa.net
Stage e Tirocini
Fondazione Romaeuropa
Multimedia Informazione, dal 07/06/2012 al 07/12/2014, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa della Fondazione Romaeuropa agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
My Movies

Nell'archivio dei film sono proposte in forma digitale le versioni cartacee di alcuni dizionari di cinema quali Il Farinotti e Il Morandini. Nella sezione critica vengono inoltre riportate recensioni da testate come Corriere della Sera, la Repubblica, Le Monde, The New York Times ed altre.
Tuttavia, pur essendo MY Movies principalmente un database, dalla sua home page principale è possibile accedere ad altre sezioni dedicate a dvd e cd, colonne sonore, attualità e box office, multimedia e molto altro. Recentemente è stato introdotto anche un servizio streaming - MyMoviesLive! - che consente di accedere a una selezione di film provenienti dai maggiori festival internazionali.
Stage e Tirocini
My Movies
Multimedia Informazione, convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso My Movies.
Scheda informativa
Blue film
La Blue Film è una società di produzione e distribuzione.
Nasce a Roma nel settembre del 2001 e realizza lungometraggi, cortometraggi, film documentari, videoclip, pubblicità e istituzionali, privilegiando partnership e alleanze con produttori europei e istituzioni pubbliche e private.
Fin dall’inizio la linea produttiva della Blue Film è stata orientata verso la scelta di tematiche caratterizzate da un forte impegno sociale, culturale, antropologico e da un uso innovativo del linguaggio cinematografico attraverso nuove tecnologie.
Blue Film si trova a Roma, in Lungotevere Flaminio
Per info ulteriori: www.bluefilm.it
Stage e Tirocini
Blue film
Multimedia Informazione, dal 24/10/2011 al 25/03/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Blue Film.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa della Blue Film.
Scheda informativa
DocLab
Doclab Productions è una società specializzata nella produzione di documentari storici, scientifici e naturalistici per il mercato televisivo nazionale ed internazionale.
Fondata nel 1999 dal regista e produttore Marco Visalberghi, ha costruito una solida rete di rapporti con i maggiori broadcaster italiani e con le migliori emittenti internazionali.
Doc
Lab cerca di elaborare strategie di produzione innovative per tenere il passo con le sfide sempre più impegnative del mercato internazionale.
Nel corso degli anni, la società è riuscita a raggiungere standard qualitativi elevati, grazie ad un coinvolgimento di figure professionali di grande competenza e creatività, una lunga esperienza nel campo e l’esplorazione delle nuove tecnologie, come la computergrafica e l’Alta Definizione.
Tra le ultime produzioni di successo: “Sacro Gra”, “Con i loro occhi”, “Sulle tracce della Gioconda”,
“I 16 modi”, “Il colore della pelle”, “Michelangelo rivelato”, ed altri ancora.
Doclab Productions è a Roma, in Viale Mazzini
Per info ulteriori: www.doclab.it
Stage e Tirocini
DocLab
Multimedia Informazione, dal 16/06/2011 al 16/01/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la Doc Lab.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso gli uffici della Doc Lab e, un’allieva dell’anno accademico 2010/2011, al termine del percorso di stage ha avuto modo di proseguire la propria collaborazione con l’azienda.
Scheda informativa
Intelfilm
Costituita nel 1995 dal produttore Mario Mazzarotto e dal regista Marco Simon Puccioni, si è specializzata nella produzione di film e programmi televisivi di qualità.
Intelfilm mira a produrre film d’autore italiani e di co-produzione, accessibili anche al grande pubblico. Le caratteristiche dei lungometraggi e dei cortometraggi, di finzione o documentari, prodotti dalla Intelfilm sono il forte interesse nell'impegno sociale e un uso innovativo del linguaggio cinematografico e delle nuove tecnologie.
Parallelamente a un’intensa attività televisiva con RAI e Mediaset, si è sviluppata la prima impresa cinematografica della società: il Progetto Intolerance (Intolerance: sguardi del cinema sull’intolleranza), una pellicola collettiva che ha visto partecipare buona parte del cinema italiano.
Nel 1998 Intelfilm è stata la prima società a produrre un film con tecniche digitali (Due Volte nella Vita, di
Emanuela Giordano). Nel corso degli anni altri registi, esperti o emergenti, hanno lavorato con Intelfilm. Tra questi: Lina Wertmuller, Citto Maselli, Paolo Virzì, Gabriele Muccino, Guido Chiesa, Daniele Vicari, Daniele Cini, Renato DeMaria e Filippo Soldi.
Intelfilm, inoltre, ha contribuito alla costituzione della MOVIMENTO FILM, una nuova società di distribuzione, diretta dal 2010 da Mario Mazzarotto.
Sede: Roma, via Ostiense
Per info ulteriori: www.intelfilm.it
Stage e Tirocini
Intelfilm
Multimedia Informazione, dal 28/02/2012 al 11/10/2013, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa della Intel Film agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
ADNKronos
Adnkronos è una delle maggiori agenzie di notizie in Italia.
Nasce nel 1963 dalla fusione della Kronos (agenzia nata nel 1951) e dell’Adn (fondata nel 1959).
Adnkronos vanta partnership internazionali, ha ottenuto infatti l'esclusiva per l'Italia del Washington Post e del Los Angeles Times ed ha, in seguito, stretto accordi con Nuova Cina, Dpa, Jiji Press, Europa Press.
All’attività di informazione giornalistica si è aggiunta, nel 1982, l’attività editoriale con Adnkronos Libri e, nel 1987, Adnkronos Servizi (rinominata poi Comunicazione) che include gli audiovisivi. Tra le pubblicazioni di Adnkronos Libri figura “Il libro dei fatti” una versione italiana del bestseller americano “The World Almanac”.
Nel 1999 è nata anche Adnkronos Salute con il compito specifico di fornire notizie dal mondo della medicina. Nel 2003 nasce poi Adnkronos International (AKI), con il compito specifico di fornire notizie d'attualità internazionale, in particolare dal mondo arabo, in lingua italiana, araba e inglese.
Adnkronos fa parte del gruppo multimediale Giuseppe Marra Communications (GMC) ed ha sede a Roma, in Piazza Mastai.
Per info ulteriori: www.adnkronos.com
Stage e Tirocini
ADNKronos
Multimedia Informazione, dal 13/04/2011 al 25/08/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso l’Agenzia Giornalistica AdnKronos.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso la redazione “cultura e spettacoli” dell’agenzia di stampa.
Scheda informativa
Agenzia Area
Area e la radiofonia locale: un binomio inscindibile. Un rapporto consolidatosi negli anni, che ha fatto di Area l’agenzia di stampa nazionale leader nel settore della produzione e della fornitura di contenuti giornalistici alle emittenti radiofoniche locali. 200 le emittenti abbonate ai suoi servizi. 60 i notiziari in audio, distribuiti su cinque distinte linee di prodotto, diffusi quotidianamente attraverso due canali satellitari e attraverso la tecnologia internet. Una produzione ingente che si avvale del contributo di decine di giornalisti e tecnici e di una capillare rete di collaboratori-corrispondenti in Italia e all’estero.
Stage e Tirocini
Agenzia Area
Multimedia Informazione, dal 23/03/2013 al 23/09/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizzerà e coordinerà le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la redazione dell’Agenzia Giornalistica Area.
I corsisti svolgeranno un’esperienza sul campo presso la redazione dell’agenzia di stampa.
Scheda informativa
Prima Pagina News
Prima Pagina News (Ppn) è un’agenzia di stampa quotidiana nazionale, diretta da Maurizio Pizzuto, (giornalista, già consigliere nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, attualmente addetto stampa al Ministero dell’Ambiente). Prima Pagina News è un’agenzia di stampa quotidiana nazionale, diretta da Maurizio Pizzuto, (giornalista, già consigliere nazionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, attualmente addetto stampa al Ministero dell’Ambiente). Ogni sezione è un notiziario completo e in continuo aggiornamento per informare sui temi caldi d’interesse e presentare commenti, analisi, documentazioni e scenari di settore, riepiloghi sui principali fatti del giorno e focus di approfondimento: un vero strumento di aggiornamento e di lavoro per i professionisti di ogni ramo.
Tra i clienti dell’agenzia figurano numerose testate quotidiane e periodiche e le principali istituzioni italiane, punto di riferimento del panorama informativo, è un efficace strumento d’informazione sempre consultabile, in linea con le esigenze più sofisticate del mercato.
Stage e Tirocini
Prima Pagina News
Multimedia Informazione, dal 21/03/2013 al 21/09/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizzerà e coordinerà le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la redazione dell’Agenzia Giornalistica Prima Pagina News.
I corsisti svolgeranno un’esperienza sul campo presso la redazione dell’agenzia di stampa.
Scheda informativa
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell’Opera di Roma – anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice – nei suoi 131 anni di vita, ha scritto molte pagine memorabili del teatro musicale, dell’opera e della danza. Herbert Von Karajan, Enrico Caruso, Rostropovich, Pavarotti, Placido Domingo e Maria Callas sono solo alcuni degli illustri personaggi che hanno calcato il suo palcoscenico.
Attualmente conta su 2200 posti e una ricca programmazione. Oltre all’orchestra, possiede la sua compagnia di ballo e la sua scuola di danza con una stagione di balletto molto popolare in città.
Dal 1937, con l’arrivo dell’estate e la fine della stagione invernale, il Teatro dell’Opera realizza una programmazione estiva all’aria aperta presso il complesso archeologico delle Terme di Caracalla, uno dei più grandi bagni termali dell’antichità. Un contorno acusticamente ideale e dalle magiche atmosfere per le sue rappresentazioni, che ogni anno godono di grande successo di pubblico.
Sede: Roma, P.zza Beniamino Gigli
Per info ulteriori: www.operaroma.it
Stage e Tirocini
Teatro dell'Opera di Roma
Multimedia Informazione, dal 20/06/2012 al 20/06/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro dell’Opera di Roma.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro e, un’allieva dell’anno accademico 2011/2012, al termine del percorso di stage ha avuto modo di proseguire la propria collaborazione con il teatro.
Scheda informativa
Teatro Sistina
Il Sistina è uno dei più importanti e rappresentativi teatri italiani, la cui direzione artistica è curata da Gianmario Longoni. La sua popolarità nasce soprattutto grazie all'incessabile attività di Garinei e Giovannini che in 46 anni di gestione anni hanno regalato al teatro capolavori come “Aggiungi un posto a Tavola”, “Rugantino”, “Il giorno della Tartaruga”: spettacoli rappresentati in oltre 45 paesi in tutto il mondo e che sono stati tradotti in 16 lingue.
Il Sistina ha ospitato sul suo palco i più grandi artisti e i più popolari spettacoli musicali: da Lousi Armstrong a Burt Bacharach, da Liza Minnelli a Dionne Warwick a Woody Allen, da “West Side Story” ad “Evita”. Per non parlare poi dei protagonisti dello spettacolo italiano che qui hanno debuttato o sono stati definitivamente consacrati: Marcello Mastroianni, Renato Rascel, Delia Scala, Carlo Dapporto, Aldo Fabrizi, Walter Chiari, Gino Bramieri, Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Enrico Maria Salerno, Gloria Guida, Mariangela Melato, per arrivare ai più recenti Sabrina Ferilli,Valerio Mastandrea, Massimo Ghini.
Questo teatro è diventato, nel corso degli anni, il "Teatro dei romani", grazie all'affetto del pubblico che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ha affollato - e continua ad affollare - i 1500 posti della sala.
Il Sistina si trova a Roma, in via Sistina 129
Per info ulteriori: www.ilsistina.com
Stage e Tirocini
Teatro Sistina
Multimedia Informazione, dal 27/04/2011 al 19/08/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro Sistina.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Teatro Eliseo
Negli oltre cento anni del Teatro Eliseo hanno calcato le tavole del suo palcoscenico tutti i più grandi attori che hanno fatto la storia del teatro italiano. Vi recitano Totò, Macario, Anna Magnani, nell'immediato dopoguerra vi nascono i memorabili spettacoli di Luchino Visconti, sono di scena i fratelli De Filippo con il loro più grandi successi, e molti altri nomi ancora.
L’ ufficio stampa interno del Teatro Eliseo continua oggi a promuovere produzioni di qualità e celebri interpreti, mentre il Piccolo Eliseo - adesso intitolato a Giuseppe Patroni Griffi - si è aperto alle nuove drammaturgie, non soltanto italiane, ai nuovi interpreti e ai nuovi registi.
Sede: Roma, in via Nazionale.
Per info ulteriori: www.teatroeliseo.it
Stage e Tirocini
Teatro Eliseo
Multimedia Informazione dal 22/04/2011 al 22/03/2014 in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro Eliseo.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Il Piccolo Teatro
Fondato a Milano nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, il Piccolo Teatro è il primo esempio di organizzazione stabile della scena in Italia. Il suo sipario si apre per la prima volta il 14 maggio del 1947 con “L'albergo dei poveri” di Gorkij, in una serata che vede in platea tutta la Milano della cultura e dello spettacolo.
Con i suoi cinquecento posti e il suo minuscolo palcoscenico, il Piccolo si propone, fin dall'inizio, di essere un teatro d'arte per tutti con un repertorio "misto": internazionale, ma allo stesso tempo legato alle proprie radici come dice il manifesto che ne suggella la nascita.
Oggi il Piccolo Teatro che conta tre sale (quella storica di via Rovello chiamata Sala Grassi, quella sperimentale del Teatro Studio inaugurata nel 1987, e la Nuova Sede chiamata Teatro Strehler), è diretto da Sergio Escobar mentre a guidare le scelte estetiche è Luca Ronconi.
Il Piccolo Teatro si trova a Milano
Per info più dettagliate: www.piccoloteatro.org
Stage e Tirocini
Il Piccolo Teatro
Multimedia Informazione, dal 03/05/2011 al 01/03/2013, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa del Piccolo Teatro di Milano agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
Elfo Puccini
L'Elfo è stato fondato nel '73 da Gabriele Salvatores e Ferdinando Bruni, con un gruppo di amici (ragazzi più o meno ventenni) tra cui Cristina Crippa, Luca Toracca e Thalia Istikopoulou. L'Elfo ebbe subito un successo generazionale travolgente, culminato nelle ultime emozionanti dieci repliche a Milano delle Mille e una notte organizzate assieme a Radio Popolare. Erano repliche speciali: c'erano Moni Ovadia, Mario Arcari e tutto il Gruppo Folk Internazionale che suonava dal vivo nello spettacolo.
È probabile che il Teatro dell'Elfo resti oggi l'unico gruppo, l'unico collettivo teatrale nato in quegli anni, che sia riuscito a resistere al tempo, alla corrosione dei legami - pure famigliari - e all'esaurimento degli impulsi creativi. L'unico teatro dove si sia riusciti anche a preservare l'utopia, praticata, di lavorare quanto più possibile a più mani: "il presupposto di far teatro - dirà Fassbinder - è la voglia di lavorare in gruppo, è l'esigenza di voler dar vita a progetti comuni".
Si pone una costante attenzione alla drammaturgia contemporanea, quella più dura, più radicale;si attua un lavoro sui testi, svolto senza incertezze, per ricondurli alle proprie esigenze e a quelle del contesto, della città, del periodo, del pubblico - considerato sempre interlocutore imprescindibile.
Il Teatro Elfo è a Milano
Per info ulteriori: www.elfo.org
Stage e Tirocini
Elfo Puccini
Multimedia Informazione, dal 07/06/2011 al 27/02/2014, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa del Teatro Elfo Puccini di Milano agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
Teatro San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo, più noto come Teatro San Carlo, è il teatro lirico della città di Napoli, uno fra i maggiori d'Europa.
È il più antico teatro d'opera europeo ancora attivo, essendo stato fondato nel 1737, nonché il più capiente teatro all'italiana della Penisola.
Riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, può ospitare quasi tremilatrecento spettatori e conta cinque ordini di palchi disposti a ferro di cavallo, più un ampio palco reale, un loggione ed un palcoscenico lungo circa trentacinque metri.
Il Teatro di San Carlo era, ed è, la vita stessa di Napoli. Una città da sempre proiettata in avanti, al centro dei cambiamenti culturali, spugna porosa per le nuove tendenze, grande culla di sperimentazioni, sintesi e commistioni. Il San Carlo ha orientato il gusto e la storia dell’Opera insieme a quelle del costume e della società.
Tutti i più grandi artisti prima o poi hanno calcato le scene del Teatro di cui si sono innamorati compositori come Donizetti, Verdi, Bellini, Rossini.
Casa madre per artisti leggendari ma anche tempio laico per le grandi kermesse politiche e culturali, il San Carlo ha visto sfilare protagonisti indiscussi della scena, dalla Callas alla Bergman, da Gigli a Martucci, da Visconti a Herzog, dalla canzone napoletana rivista da tenori e soprani a stilisti e couturière, che hanno seguito la strada aperta da Coco Chanel.
Il Museo che vi è all’interno intende offrire, attraverso una ricca documentazione visiva e sonora, una finestra privilegiata sulla storia di questo luogo magico che ha ospitato e continua ad ospitare spettacoli e prestigiose tournée che hanno fatto volare la fama del Teatro San Carlo ben oltre i confini nazionali.
Stage e Tirocini
Teatro San Carlo
Multimedia Informazione, dal 16/05/2011 al 15/09/2013, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro San Carlo di Napoli.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro e, un allievo dell’anno accademico 2010/2011, al termine del percorso di stage ha avuto modo di proseguire la propria collaborazione con il teatro.
Scheda informativa
Teatro Mercadante Stabile di Napoli
Il Teatro Mercadante nasce come Teatro del Fondo, ma nel 1870 cambia nome in onore di Francesco Saverio Mercadante, musicista pugliese formatosi a Napoli. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento diede accoglienza alla grande prosa italiana e internazionale: Adelaide Ristori, Fanny Sadowski, Ermete Zacconi, Eleonora Duse, Sarah Bernardt e Coquelin furono gli acclamati protagonisti di quella fertile stagione, insieme con gli esponenti di punta del teatro napoletano (Antonio Petito, Eduardo Scarpetta, Roberto Bracco).
Con un occhio sempre rivolto alle novità, il Mercadante ospitò nel 1914 una discussa “Serata Futurista” organizzata da Marinetti. Qualche tempo dopo suoi prestigiosi ospiti furono Marta Abba e Luigi Pirandello.
Dalla metà degli anni Ottanta vi furono allestite mostre e diverse rappresentazioni, ma solo dal 1995 in poi il Mercadante ha dato il via a stagioni teatrali regolari ospitando spettacoli, progetti di teatro contemporaneo, video-rassegne, e molto altro. una realtà culturalmente operativa sul territorio cittadino.
Dalla stagione teatrale 2003-2004 il Mercadante è gestito dall'Associazione Teatro Stabile della città di Napoli: risposta concreta all’esigenza di dotare la città di Napoli e l’intero territorio campano di un’istituzione pubblica di produzione teatrale.
Sede: Napoli, Piazza Municipio
Per info ulteriori: www.teatrostabilenapoli.it
Stage e Tirocini
Teatro Mercadante Stabile di Napoli
Multimedia Informazione, dal 03/04/2012 al 03/10/2014, in accordo con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha promosso l’attivazione di una convenzione di stage mirata ad offrire uno stage presso l’ufficio stampa del Teatro Stabile di Napoli agli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica.
Scheda informativa
Teatro della Pergola
Passione e modernità, tradizione e spinta all'innovazione: tutto questo è il Teatro della Pergola, fondato nel lontano 1652 è ormai considerato il teatro di Firenze, sia per la sua posizione centrale che per l'indissolubile legame che si è creato con la storia della città.
Oggi però, la Pergola è molto più di un teatro. È un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia e il prestigio dei suoi spazi.
Ha un’attività multiforme, che trova il proprio culmine nella grande stagione di prosa, ma che ospita anche centinaia di eventi diversi e tutti importanti. Vocazione della Pergola è quella di ospitare i grandi allestimenti, i grandi testi degli autori più importanti; gli attori più rinomati e i registi più prestigiosi.
Tutto questo senza però dimenticare il teatro contemporaneo, le scritture più curiose, gli spettacoli più intimi e quelli più moderni.
La Pergola guarda da sempre al futuro, tenendo ben presente la sua storia come inestimabile ricchezza. Riafferma il suo ruolo di tempio della prosa e teatro di una città, Firenze, alla quale si vuole offrire come insostituibile punto d’incontro.
Sede: Firenze, via della Pergola
Per info ulteriori: www.fondazioneteatrodellapergola.it
Stage e Tirocini
Teatro della Pergola
Multimedia Informazione, dal 08/03/2012 al 08/09/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro della Pergola.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Teatro Stabile dell'Umbria
Il Teatro Stabile dell’Umbria è uno dei Teatri Pubblici Italiani riconosciuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dal 1985 ad oggi, ha allestito in Umbria più di 50 spettacoli che sono poi stati rappresentati nei maggiori teatri italiani ed esteri. Fra i registi più importanti che hanno messo in scena allo Stabile le loro opere, ricordiamo Luca Ronconi, al quale si deve l’allestimento di molti spettacoli rimasti celebri quali “La fidanzata povera di Nicolaevic Ostrovskjj”, “La serva amorosa” di Carlo Goldoni e “Le tre sorelle” di Anton Checov.
Oltre a Ronconi, sono molte le personalità del teatro italiano che hanno reso grande lo Stabile dell’Umbria. Registi come Enzo Siciliano, Federico Tiezzi, Antonio Latella e Giorgio Barberio Corsetti (regista che ha acquistato un notevole credito internazionale negli ultimi anni, grazie anche alla direzione della Biennale di Venezia), hanno avviato lunghe e proficue collaborazioni con il teatro perugino, sempre più impegnato sul fronte della nuova drammaturgia italiana.
Il Teatro Stabile dell’Umbria programma inoltre diverse stagioni di prosa italiane e internazionali in ben 16 teatri della regione, fra i quali: Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Verdi di Terni, Politeama Clarici di Foligno, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso di Spoleto e molti altri.
Sede: Perugia, Piazza Morlacchi
Per info ulteriori: www.teatrostabile.umbria.it
Stage e Tirocini
Teatro Stabile dell'Umbria
Multimedia Informazione, dal 28/02/2012 al 28/08/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro Stabile dell’Umbria.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Teatro Massimo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il maggiore edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa (terzo in ordine di grandezza architettonica). Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, che può ospitare circa 1.400 spettatori, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.
Alla sua apertura, per monumentalità e dimensione (oltre 7.700 metri quadrati), suscitò le invidie di molti; come si può facilmente verificare leggendo i giornali italiani dell'epoca. Perfino Re Umberto dichiarò: "Palermo aveva forse bisogno di un teatro così grande?".
Evidentemente sì se, ad oggi, il Teatro Massimo ospita Opere e Balletti di grande fama internazionale, nonché concerti di enorme prestigio diretti da nomi di spicco acclamati dai pubblici di tutto il mondo.
Il teatro Massimo è a Palermo, in Piazza Verdi
Per info ulteriori: www.teatromassimo.it
Stage e Tirocini
Teatro Massimo
Multimedia Informazione, dal 20/05/2011 al 20/10/2012, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” ha organizzato e coordinato le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso l’ufficio stampa del Teatro Massimo di Palermo.
Scheda informativa
Teatro Biondo
Il Teatro Biondo, sorto nell’ottobre 1903, rappresenta l’ultima espressione architettonica del teatro ottocentesco manifestatasi a Palermo, a conclusione di una formidabile espansione urbana della città.
Nacque presto l’esigenza di un teatro né popolare né fastoso, ma più moderna sede di una ricca media borghesia, dove sperimentare nuove forme di comunicazione teatrale. A questa necessità rispondono i fratelli Biondo (Andrea, Eugenio e Luigi), facoltosi imprenditori, proprietari di un avviato stabilimento tipografico.
Tutt’oggi il Teatro Biondo Stabile di Palermo conserva il fermento culturale di un tempo, ospitando prestigiose produzioni e festival nell’arco della sua lunga e intensa stagione.
Il Teatro Biondo è a Palermo, in via Roma
Per info ulteriori: www.teatrobiondo.it
Stage e Tirocini
Teatro Biondo
Multimedia Informazione, dal 25/05/2011 al 15/09/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Teatro Biondo di Palermo.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Cantieri Teatrali Koreja
Il progetto artistico di Cantieri Teatrali Koreja nasce dall'esigenza profonda di costruire nel Sud una residenza del teatro e della cultura aperta alle innovazioni, al confronto fra le diverse generazioni, un caleidoscopio di arti, generi e pratiche dove all’attenzione verso le proprie radici si affianca quella nei confronti delle altre culture, in un rapporto di reciproco rispetto.
Un progetto ad ampio raggio, quello dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, nel quale opere, azioni e produzione di spettacoli teatrali nascono e si misurano con il pubblico più ampio (ragazzi, giovani e adulti) in occasione delle tournée, mediante i numerosi incontri culturali, le mostre, le installazioni e i progetti. Tra questi, uno dei maggiori è “Strade Maestre”, vera e propria attività di formazione teatrale rivolta soprattutto ai giovani e ai soggetti svantaggiati.
Sede: Via Guido Dorso 70, Lecce
Per info ulteriori: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
';
document.write('');
document.write(addy_text49076);
document.write('<\/a>');
//-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stage e Tirocini
Cantieri Teatrali Koreja
Multimedia Informazione, dal 17/12/2012 al 17/04/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizzerà e coordinerà le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso l’ufficio stampa di Cantieri Teatrali Koreja.
I corsisti svolgeranno un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Teatri di Vita
Teatri di Vita è il teatro comunale di Bologna espressamente dedicato allo sviluppo dei rapporti artistici internazionali: ospita spettacoli di teatro e danza contemporanea provenienti da tutto il mondo. Dal 1993 (anno in cui è stato fondato da Andrea Adriatico) rappresenta nella Regione Emilia-Romagna e nella città di Bologna un luogo di promozione teatrale originale e significativo, punto di riferimento per la domanda, sempre più diffusa, di danza e teatro contemporaneo internazionale e di nuovi modelli di scambio culturale e incontro.
Teatri di Vita propone un programma di attività spettacolari e didattiche ricche e curiose, qualificate e innovative, piene di stimoli e opportunità di conoscenza di altre culture.
Il suo impegno artistico, premiato per ben tre volte dalla Commissione Europea per l’originalità e il valore innovativo delle proposte, ha ricevuto nel 1999 anche il riconoscimento di una giuria di critici nazionali, che ha assegnato il prestigioso premio Bartolucci alla cooperativa che gestisce il teatro per la libertà intellettuale delle scelte artistiche e la capacità di costruire un originale e coraggioso percorso teatrale con un lavoro organizzativo e imprenditoriale di presenza costante nella città di Bologna.
La programmazione da alcuni anni si articola anche attraverso sezioni dedicate alla musica e al cinema e produce col suo marchio spettacoli di teatro e danza, sostiene progetti cinematografici innovativi e gestisce un settore dedicato alla comunicazione e ai nuovi media.
Sede: Bologna, via Emilia Ponente 485
Per info ulteriori: http://www.teatridivita.it/
Stage e Tirocini
Teatri di Vita
Multimedia Informazione, dal 10/09/2012 al 10/03/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso Teatri di Vita di Bologna.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea
Visita il sito: http://www.centrodrammaturgia.it/
Stage e Tirocini
Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea
Multimedia Informazione, dal 09/10/2013 al 09/04/2015, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso il Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea. Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Società per attori
Fondata nel 1980, in breve tempo la “Società per Attori” si configura come una formazione che intende dare il massimo impulso allo sviluppo della drammaturgia contemporanea, sia italiana che straniera, e alla promozione di giovani autori, registi, attori, scenografi. Particolarmente significative sono state le produzioni legate al primo nucleo artistico e organizzativo della compagnia (Franco Clavari, Giovanni Lombardo Radice, Alessandro Chiti, Alessandra Panelli, Stefano Viali, Giannina Salvetti, Mauro Marino, Barbara Porta, Claudia Della Seta) che hanno fatto conoscere in Italia autori come Alan Ayckbourn, A.R.Gurney e Jean Claude Grumberg.
Nel 1985 inizia la collaborazione con il Teatro della Cometa di Roma. Da allora la “Società per Attori” si caratterizza per il numero sempre più vasto di allestimenti che vedono, oltre agli spettacoli della propria compagnia (“Camere da letto” (1988), “Confusioni” (1988), “Detto fra noi” (1990) e “In cucina” (1990)di Ayckbourn, “La sala dapranzo” (1991) di Gurney, “Pasta” (1992) di Griffin, tutte con la regia di Giovanni Lombardo Radice, ‘”Terapia di gruppo” (1992) di Durang e “L’Atelier” (1993) di J. C. Grumberg con la regia di Patrick Rossi Gastaldi), produzioni con attori noti al grande pubblico quali Paolo Panelli in “Quarant’anni di scenette” (1988), Maurizio Micheli in “Mi voleva Strehler” (1989), Pina Cei in “A spasso con Daisy” (1991), Adriana Asti e Franca Valeri in “Tosca e altre due” (1992), Daniele Formica in “Il sosia” (1995), Franca Valeri in “Mal di Madre” (1998) e “Una serata con Franca Valeri” (1999), Giuliana Lojodice in “Agnese di Dio” (1998), Ilaria Occhini e Massimo De Francovich in “Osceno Vaudeville” (1999); con autori registi quali Umberto Marino con “Volevamo essere gil U2” (Biglietto d’oro Agis 1992) e “Dove nasce la notizia” (1993), Stefano Reali con “Operazione” (Be Bold Award 1993), Angelo Longoni con “Bruciati” (1993), “Le madri” (1994), “Uomini senza donne” (Biglietto d’oro Agis 1994) e “Testimoni” (1996), Ruggero Cappuccio con “Delirio Marginale” (1994), Duccio Camerini con “Zot” (1994) e “Plastica” (1995), Luca De Bei con “Non credo che esistano uomini come Clark Gable” (1994), Giovanni Lombardo Radice con “Porci con le ali” (1996), Ugo Chiti con “Osceno Vaudeville” (1999), Francesco Apolloni (autore) e Pino Quartullo (regista) con “Risiko” (1992), Pierpaolo Palladino (autore) e Roberto Gandini (regista) con “Tempo Zero” (1995), Antonia Brancati (autrice) e Marco Maltauro (regista) in “Preoccupazione per Lalla” (1996), Mauro Mandolini (autore) e Lorenzo Gioielli (regista) con “Ultima stagione inserie A” (1996); e un folto numero di attori di nuova generazione, molti dei quali allora esordienti in teatro, quali Corrado Guzzanti, Cinzia Leone e Francesca Reggiani in “Sumerycon” (1991), Lucrezia Lante delIa Rovere e Marianna Morandi in “Risiko”, Enrico Lo Verso in “Volevamo essere gli U2”, Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey in “Bruciati”, Kim Rossi Stuart in “Dove nasce la notizia”, Chiara Noschese e Giampiero lngrassia in “Zot”, Micol Pambieri e Marianna Morandi in “Le Madri”, Alessandro Gassman e GianMarco Tognazzi in “Uomini senza Donne” e in “Testimoni”, Valerio Mastandrea in “I Pappagalli” (1995), Giampiero Ingrassia e Chiara Noschese in “II Pianeta Proibito” (1995), Simona Cavallari e Rolando Ravello in “Domani notte a mezzanotte qui” (1998), Edi Angelillo e Benedetta Mazzini in “Capitolo Secondo”, Paola Cortellesi e Massimilano Bruno in “Cose che capitano” (2000).
Nella stagione 2000-2001 la “Società per Attori” ha coprodotto con il Teatro di Roma lo spettacolo “Possesso” di Abraham B. Yehoshua con Franca Valeri e Urbano Barberini, per la regia di Toni Bertorelli e ha realizzato la versione per l’ltalia de “I Monologhi della vagina”, successo internazionale di Eve Ensler, per la regia di Emanuela Giordano. Numerose le produzioni della stagione 2002/2003: ”Delitto per delitto” di Craig Warner con Alessandro Gassman e Giuseppe Fiorello, per la regia di Alessandro Benvenuti, replicato con grande successo per tre stagioni consecutive; “Blue Orange” di Joe Penhall con Enrico Lo Verso e Urbano Barberini, per la regia di Franca Valeri; la versione italiana del “Monty Python” e “Più o meno alle tre” di Andrej Longo, entrambi diretti da Emanuela Giordano.
Particolarmente felice I’incontro con il regista Giuseppe Marini col quale è andata consolidandosi una progettualità artistica che ha comportato le seguenti produzioni: : (2002) “Casa di bambola” di Henrik Ibsen e “II figliastro” di Massimiliano Palmese; (2003) “Tiny dynamite” di Abi Morgan; (2004) “Un sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare”, “Kouros” di Ludovica Ripa di Meana e “Antigone” di Sofocle.
Gli spettacoli prodotti negli ultimi anni sono: “Coriolano” di William Shakespeare con Alessandro Gassman, diretto da Roberto Cavosi; “La vedova Socrate” diretto e interpretato da Franca Valeri; “Le serve” di Jean Genet con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri, Patrizia Zappa Mulas, diretto da Giuseppe Marini; “La forza dell’abitudine” di Thomas Bernhard, interpretato e diretto da Alessandro Gassman; “Sorelle” di Lidia Ravera con Lina Sastri e Patrizia Zappa Mulas per la regia di Emanuela Giordano; “Amleto” di William Shakespeare diretto da Giuseppe Marini; “La parola ai giurati” di Reginald Rose diretto e interpretato da Alessandro Gassman; “Carnet de notes 2009” di e con Franca Valeri; “Roman e il suo cucciolo” di Reinaldo Povod diretto e interpretato da Alessandro Gassman; “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare diretto da Giuseppe Marini e “Non tutto è risolto” di e con Franca Valeri, Licia Maglietta, Urbano Barberini e Gabriella Franchini, diretto da Giuseppe Marini; “La Locandiera” di Carlo Goldoni con Nancy Brilli diretto da Giuseppe Marini; “RIII – Riccardo Terzo” di William Shakespeare interpretato e diretto da Alessandro Gassmann; “La pace perpetua” di Juan Mayorga per la regia di Jacopo Gassman; “Il grande Mago” di Vittorio Moroni diretto da Giuseppe Marini; “Le Tate” scritto e diretto da Alessandra Panelli.
Stage e Tirocini
Società per attori
Multimedia Informazione, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso Società per attori.
Scheda informativa
Teatro Vespasiano di Rieti
Il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti si presenta come uno dei teatri storici del territorio laziale. È una realtà inaugurata il 20 settembre del 1893, e uno dei uno primi dieci teatri, in Italia, per l’acustica impeccabile, caratteristica che nel 2002 è valsa al teatro il Premio Nazionale dell’Acustica.
Tra le rassegne internazionali ospitate ogni anno, va segnalato il Rieti Danza Festival, uno dei più prestigiosi eventi internazionali nell’ambito delle arti figurative e della danza.
Sede: Via Giuseppe Garibaldi, 267 - Rieti
Stage e Tirocini
Teatro Vespasiano di Rieti
Multimedia Informazione, dal 11/10/2012 al 11/04/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso IL Teatro Flavio Vespasiano di Rieti. Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso l’ufficio stampa del teatro.
Scheda informativa
Radio Cinema
Il 2 Aprile 2007, a Roma, una delle grandi capitali della cultura e dello spettacolo, è nata RADIO CINEMA, la prima webradio dedicata interamente al mondo del cinema. Ventiquattro ore all`insegna delle migliori colonne sonore, informazione e intrattenimento di stampo cinematografico, con approfondimenti, curiosità e rubriche e recensioni film in uscita nella sale e in DVD.
RADIO CINEMA trasmette quotidianamente il suo palinsesto sul sito www.radiocinema.it insieme ad informazioni e curiosità in tempo reale sulle soundtrack in onda, dai film in cui sono contenute alle locandine, dall’elenco dei brani agli interpreti delle canzoni.
RADIO CINEMA svolge, inoltre, un’intensa attività di promozione e collaborazione con i principali festival cinematografici italiani; in breve tempo, grazie a scambi di visibilità e operazioni di marketing coordinate, ha consolidato il rapporto di partnership con numerose rassegne dedicate a lungometraggi, documentari, film d`animazione, cortometraggi e colonne sonore.
Tra i suoi partner annovera manifestazioni prestigiose come il Taormina Film Fest, l`Ischia Film Festival, il R.I.F.F. (Rome Indipendent Film Festival), il 48 Ore Film Project, l`Alba International Film Festival, Aperitivocorto e tanti altri.
RADIO CINEMA si avvale inoltre della preziosa collaborazione di Ente dello Spettacolo-Rivista del Cinematografo, Casa del cinema, Coming Soon Television, e Premio Solinas.
Sede: Roma, via Nizza
Per info ulteriori e per ascoltare la radio: www.radiocinema.it
Stage e Tirocini
Radio Cinema
Multimedia Informazione, dal 22/03/2012 al 26/08/2014, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la redazione di Radio Cinema.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso la redazione dell’emittente radiofonica.
Scheda informativa
Radio Città Futura
Le origini di Radio Città Futura si intrecciano, a metà degli anni '70, con la nascita delle prime "Radio libere". Di quel fenomeno RCF divenne ben presto una delle espressioni più rappresentative.
Oggi, Radio Città Futura è impegnata nel consolidare il suo carattere di radio al servizio della città di Roma, della Regione, dei suoi cittadini, delle sue Istituzioni.
24 le ore di diretta quotidiana. Ricco e variegato il palinsesto, un articolato mix che fonda i suoi cardini su un’informazione tempestiva e qualificata e su selezioni musicali attente alle più diverse sonorità.
Costante l’intervento nelle trasmissioni dei protagonisti dell’attualità, della politica, della cultura e dello spettacolo.
La sede operativa è a Roma, in Piazza del Gesù.
Per info ulteriori: www.radiocittafutura.it
Stage e Tirocini
Radio Città Futura
Multimedia Informazione, dal 27/04/2011 al 16/08/2013, in convenzione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” organizza e coordina le attività di stage degli allievi del Master di I livello in Critica Giornalistica presso la redazione di Radio Città Futura.
Negli anni, i corsisti hanno potuto svolgere un’esperienza sul campo presso la redazione dell’emittente radiofonica.